Regolamento partecipazione al progetto "Segui il cuore... Latte e Cultura"

Il presente Regolamento ha l’obiettivo di promuovere la realizzazione di postazioni di alta qualità dedicate alle mamme che allattano al seno: spazi che garantiscono intimità e comfort anche in luoghi molto frequentati dal pubblico, al fine di facilitare la frequentazione di musei, biblioteche e siti culturali in genere da parte di famiglie con bimbi piccoli al seguito, nell'interesse delle comunità locali, favorendo il turismo, la diffusione della cultura, la partecipazione e valorizzando il ruolo di tutti i soggetti del territorio.

L’azienda Leura srl si impegna a supportare i candidati che hanno raggiunto una valutazione tecnica positiva, offrendo assistenza progettuale gratuita e particolare sconto promozionale sui propri prodotti o in alternativa assistenza per l’attivazione di una campagna di crowd funding dedicata al progetto “Segui il cuore… Latte e Cultura”. Questa iniziativa di alto valore sociale, viene promossa per celebrare il 2018 - Anno Europeo del Patrimonio Culturale.

Le postazioni di allattamento, chiamate MimamMà Point, sono composte da una poltrona MimmaMà ed un piccolo stand ad uso paravento con grafica personalizzata. Lo spazio occupato dalla postazione descritta è di mq 1,80. MimmaMà è la poltrona progettata dall’arch. Mitzi Bollani e realizzata da Leura srl, per sostenere la mamma ed il suo bambino in tutte le posizioni di allattamento evitando i dolori dovuti a posture non corrette e al prolungato sostegno del bebé; è un dispositivo medico con marcatura CE riconosciuto in tutto il mondo come simbolo del Diritto alla Salute di mamme e bambini.

Tutti i luoghi di cultura che realizzeranno queste postazioni entreranno nella rete “Segui il Cuore…” visualizzata e promossa sul sito www.mimmama.it, consentendo così alle mamme ed alle famiglie di scoprire i luoghi Mother Friendly ed organizzare una visita in pieno relax.

Art. 1 Ambiti ed obiettivi

Il progetto “Segui il cuore… Latte e Cultura” è rivolto a tutte le realtà culturali che credono nel ruolo importante della famiglia ed in particolar modo rispettano la Donna ed il suo Diritto di essere mamma, che comprende l’allattamento al seno come pratica importante per la salute reciproca di mamma e bambino, pratica svolta a richiesta che non può essere programmata. Proprio per questo motivo è necessario offrire spazi accoglienti, adatti allo scopo ed ancora di più alla relazione intima che si crea tra la mamma ed il suo piccolo durante questo gesto importante, significativo e irrinunciabile.
Offrire servizi dedicati a questo momento significa rispettare i tempi della mamma e il suo bisogno di partecipazione sociale e culturale. Per il benessere della collettività Leura desidera promuovere e sostenere i legami sociali, rafforzare i rapporti di comunità e il riconoscimento delle diverse culture esistenti, rendere accessibili opportunità di crescita del capitale culturale ed educativo della cittadinanza. Il progetto “Segui il cuore…Latte e Cultura” favorisce l’integrazione, la convivenza, l’inclusione di soggetti fragili, la promozione dell’equità, il supporto alle famiglie, ma anche la promozione del rispetto di genere fondamentale oggi per il dialogo e l’integrazione tra culture diverse. E’ l’azione necessaria per sostenere realmente la promozione della lettura, delle arti, della storia e del sapere mirate ad un pubblico di neonati, bambini e famiglie. Al progetto possono partecipare tutti i Siti Culturali, sia pubblici che privati senza alcuna preclusione territoriale.

Art. 2 Ammissibilità delle candidature

Sono ammissibili le candidature di Sedi presenti sul territorio italiano che abbiano sottoscritto il modulo di partecipazione e quindi che abbiano sottoscritto i seguenti impegni:
- garantire l'accesso e la visita del sito culturale con il passeggino;
- facilitare l'individuazione del MimmaMà Point anche utilizzando apposita segnaletica;
- permettere l'uso gratuito della postazione di allattamento alle vostre clienti;
- garantire una temperatura ambientale corretta e costante dove è collocato il MimmaMà Point;
- proteggere il MimmaMà Point da correnti d'aria;
- garantire una pulizia giornaliera;
- promuovere il servizio con: iniziative locali, inserimento nel proprio sito, coinvolgimento dei mass media e informazione al pubblico.

Art.3 Come è composta la postazione di allattamento

Il progetto prevede la realizzazione di postazioni chiamate MimamMà Point, composte da una poltrona MimmaMà ed un piccolo stand ad uso paravento con grafica personalizzata. Lo spazio occupato dalla postazione minima è di mq. 1,80. Le postazioni possono essere anche più ampie se il luogo lo consente e prevedere un tavolino e all’occorrenza anche un fasciatoio. Per le diverse tipologie si invita a vedere il sito www.mimmama.it o il sito di Leura www.leura.it. MimmaMà è la poltrona progettata dall’arch. Mitzi Bollani e realizzata da Leura srl, appositamente creata per sostenere la mamma ed il suo bambino in tutte le posizioni di allattamento evitando così i dolori posturali dovuti a sforzi muscolari per mancanza di corretti appoggi e supporti. MimmaMà è un dispositivo medico con marcatura CE riconosciuto in tutto il mondo come simbolo del Diritto alla Salute di mamme e bambini.

Art. 4 Chi può partecipare

Tutti i Siti Culturali aperti alla visita del pubblico e presenti sul territorio italiano possono sottoporre la propria candidatura al progetto scrivendo a latteecultura@leura.it e inviando compilato il modulo di iscrizione. I Siti Culturali che si doteranno di una postazione MimmaMà Point entreranno nella rete “Segui il cuore… Latte e Cultura” e verranno promossi sul sito www.mimmama.it.

Art.5 Costi

Leura srl è disponibile per tutto il 2018 ad offrire la propria assistenza progettuale ed un importante sconto promozionale a tutti coloro che volessero partecipare attivamente a “Segui il cuore… Latte e Cultura” dotandosi di una postazione MimmaMà Point. Per coloro che non fossero in grado di procedere direttamente all'acquisto, ma desiderassero realizzare la postazione di allattamento MimmaMà Point, impegnandosi a sostenerla, promuoverla e manutenerla, Leura srl si rende disponibile ad attivare una campagna di crowd funding. L’obiettivo di Leura srl è realizzare un progetto nazionale, prevedendo la creazione di almeno una postazione in ogni Regione.

Art. 6 Modalità per candidarsi

Leura srl si è posta l’obiettivo di realizzare almeno 20 postazioni sul territorio nazionale, preferibilmente accessoriando un Sito Culturale in ogni Regione. A tale scopo lancia un appello di candidatura. Coloro che sono interessati ad entrare in questo progetto sono invitati a leggere il presente Regolamento, a compilare il modulo di Candidatura scaricabile dal sito www.mimmama.it e ad inviare la propria candidatura a latteecultura@leura.it.

Art.7 Campagna di crowd funding: scelta candidature e durata

Le candidature dovranno sottoscrivere gli impegni di cui all’art.2. Verranno selezionate secondo le date di arrivo delle candidature stesse e si darà precedenza alla rappresentatività di una sede per ogni Regione. Possono essere criterio di preferenza, ma non di obbligo, la presenza di attività realizzate per i bambini quali percorsi didattici e di visita a loro misura, spazi ludici, punti ristoro… In ogni caso la scelta ed il giudizio della commissione proposta da Leura è insindacabile. Le candidature scelte verranno inserite su una piattaforma di crowd funding per attivare la specifica campagna di raccolta fondi che avrà una durata di 45gg attivando in accordo con Leura una attività di informazione, sensibilizzazione e promozione finalizzata ad individuare sostenitori e sponsors, utilizzando l’aiuto di mass media e associazioni locali.

Art. 8 Trattamento dei dati personali

Si precisa che i dati raccolti in sede di partecipazione a “Segui il cuore… Latte Cultura” saranno trattati nel pieno rispetto di quanto previsto dal D.Lgs. 196/2003, così come di volta in volta attuato e modificato. Per l’esercizio dei diritti ai sensi dell’art. 7 D.Lgs. 196/03, si potrà rivolgere richiesta scritta a leura@leura.it. L'iniziativa sarà pubblicizzata tramite Internet, nonché mediante altre vie di comunicazione.

Scarica qui il Modulo di Candidatura

Per informazioni scrivi a

latteecultura@leura.it

o telefona al numero (+39) 0523 451592.