E' questa la sede di lancio del progetto "Segui il cuore... Latte e Cultura" che mira a realizzare una rete di postazioni di allattamento qualificate in siti culturali Italiani per celebrare il 2018 - Anno Europeo del Patrimonio Culturale.
L’inaugurazione della postazione di allattamento MimmaMà Point nel Museo della Canapa è la concretizzazione di una volontà fortemente perseguita negli anni dal Museo, in cui l’accessibilità e la creazione di servizi familiari, pensati anche per bambini molto piccoli, è sempre stato uno degli obbiettivi principali. Il Museo, infatti, partecipa ogni anno a progetti nazionali legati al mondo dei bambini, quali la Giornata Mondiale delle Famiglie al Museo e le giornate Kid Pass Day, e fa parte della rete Nati per Leggere, che promuove la lettura sin dalla prima infanzia. Questa postazione, che lancia il progetto "Segui il cuore... Latte e Cultura", è stata finanziata dalla Regione Umbria con Legge Regionale n. 24/2003, dal Comune di Sant'Anatolia di Narco, dall'aiuto economico e dal sostegno a livello umano ed affettivo di privati con piccole donazioni ed associazioni come Progetto Danza&Fitness di Cavenago di Brianza. All'inaugurazione della postazione e del progetto "Segui il cuore... Latte e Cultura", tenutasi il 27 Novembre 2017, hanno partecipato: Tullio Fibraroli, Sindaco di Sant'Anatolia di Narco; Fernanda Cecchini, Assessora all'Agricoltura, Cultura e Ambiente - Regione Umbria; Luca Barberini, Assessore alla Salute, Coesione Sociale, Welfare - Regione Umbria; Antonella Pinna, Dirigente del Servizio Musei, Archivi, Biblioteche - Regione Umbria; Mitzi Bollani, Architetto titolare di Leura srl e Ideatrice del Progetto “Segui il cuore … Latte e Cultura”; Glenda Giampaoli, Direttrice - Museo della Canapa di Sant’Anatolia di Narco; Samuela Caliari, Responsabile dei progetti per la prima infanzia al MuSe, Museo delle Scienze, di Trento.
La postazione di allattamento realizzata presso il Museo della Canapa è equipaggiata con la poltrona MimmaMà - specifico dispositivo medico con marcatura CE - che sostiene la mamma ed il bambino in tutte le diverse posizioni di allattamento al seno, compresa quella detta a tandem per l'allattamento contemporaneo di gemelli. Ergonomica, ignifuga, antibatterica, robusta, facile da pulire e dal design inconfondibile, MimmaMà si inserisce facilmente in ogni luogo di vita per offrire comfort, funzionalità ed emozionalità a tutte le mamme in un momento speciale della vita, tutelando il loro Diritto alla Salute e quello dei propri bambini. A completamento le mamme troveranno anche un pratico fasciatoio e un piccolo tavolino, per ogni loro esigenza.
Il Museo della Canapa ha sede all'interno dell’antico borgo di Sant'Anatolia di Narco (PG) ed è un museo, di stampo etnografico che rientra nell'Ecomuseo della Dorsale Appenninica Umbra e rappresenta l’Antenna, ossia un centro di raccolta e ritrasmissione del patrimonio materiale e immateriale, dedicata al ciclo di lavorazione della canapa e alla tessitura. Inaugurato nel 2008, il Museo è stato riallestito nel 2016 con l'aggiunta di laboratori di tessitura all'interno del cinquecentesco palazzo municipale. Gli spazi, dotati di telai manuali a quattro e a otto licci, ospitano le attività didattiche destinate principalmente a un pubblico in età scolare e pre-scolare, ma vi si svolgono anche corsi di tessitura per adulti, in cui è possibile apprendere questa antica arte.
I locali, recentemente restaurati, sono stati riqualificati con un intervento edilizio in canapa e calce, attraverso l’applicazione di un intonaco che sfrutta le proprietà isolanti a livello termico e acustico della canapa, grazie al quale il Museo ha ottenuto il marchio Bandiera Verde Agricoltura e il marchio Green Heart Quality per l’abbattimento dei costi energetici. Il Museo della Canapa, infatti, vive tra memoria del passato e innovazione e negli ultimi anni ha portato avanti progetti di ricerca finalizzati alla sperimentazione di questo materiale eclettico - la canapa - con il Progetto T.U.N. – Tessile Umbro Naturale, finalizzato alla sperimentazione in ambito tessile di filiere produttive come canapa, lana e tinture naturali, e Fabric-Action, progetto della Regione Umbria realizzato in collaborazione con Politecnico di Milano e Polifactory, volto alla prototipazione di oggetti di design realizzati con materiali innovati a base di canapa.