Il progetto "Segui il cuore… Latte e Cultura", ideato dall’architetto Mitzi Bollani e promosso dall’azienda Leura in occasione del 2018 - Anno Europeo del Patrimonio Culturale, spicca il volo con l’inaugurazione di un punto allattamento nella Biblioteca Civica “Francesca Calvo” di Alessandria. Si tratta del primo passo nella costruzione di una rete nazionale d’eccellenza di luoghi di cultura che abbiano spazi intimi ed accoglienti dedicati a mamme e bambini non solo per sostenere l’allattamento al seno, ma anche per promuovere il valore della relazione tra genitore e figlio e di conseguenza della famiglia.
La biblioteca ha un ruolo sempre più centrale nell’educazione sociale: il progetto di lettura precoce che si propone ai bimbi già dai 5 mesi ne è un esempio. Il servizio educativo si estende dal neonato al bambino, allo studente, all’adulto, per questo è fondamentale che l’ambiente e le attività garantiscano un’accessibilità a tutto tondo fondata sul Rispetto di Genere, Sociale, Culturale e di Salute. Fornire un luogo adeguato alla mamma che allatta il suo bambino è un Valore, un segno di Rispetto anche per il piccolo “cittadino” di cui spesso si dimenticano i bisogni.
L’assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Alessandria, in collaborazione con la Disability Manager dell’Ente Paola Testa, ha aderito al progetto “Segui il cuore… Latte e Cultura”, scegliendo la Biblioteca Civica ‘Francesca Calvo’ come punto di avvio di questa iniziativa. Il corner MimmaMà Point di Leura - composto dalla poltrona MimmaMà e da un piccolo paravento per garantire la giusta intimità a mamme e bambini - è stato collocato al piano terra dell'edificio per facilitarne l'accessibilità a tutte le mamme.
“Realizzare una postazione di allattamento in un luogo pubblico significa valorizzare la donna come madre, ma anche programmare e gestire politiche attive a supporto della maternità per consentire alle donne di condurre una vita sociale attiva, anche nel periodo di allattamento – ha spiegato l’assessora Cinzia Lumiera - Per questa ragione questo punto sarà solo il primo di una serie di corner: vogliamo allargare questo progetto e proseguire con analoghi ‘punti mamma’ in tutti i palazzi istituzionali, a cominciare da Palazzo Rosso, per continuare poi nelle vie del commercio alessandrino sia nelle zone centrali che in quelle più periferiche della Città”.
Hanno partecipato all'inaugurazione della postazione di allattamento MimmaMà Point l'Assessora alle Pari opportunità Cinzia Lumiera, il Sindaco di Alessandria Gianfranco Cuttica di Revigliasco, la prefetto Romilda Tafuri e l'arch. Mitzi Bollani titolare dell'azienda Leura srl e ideatrice del progetto. Un particolare ringraziamento va alla Disability Manager arch. Paola Testa e alle diverse autorità territoriali che hanno voluto partecipare all'evento.
Parte 01 - Intervento di Cinzia Lumiera - Assessora alle Pari Opportunità della Città di Alssandria
Parte 02 - Intervento di Gianfranco Cuttica di Revigliasco - Sindaco della Città di Alessandria
Parte 03 - Intervento di Romilda Tafuri - Prefetto dell'Ufficio Territoriale del Governo di Alessandria
Parte 04 - Intervento di Mitzi Bollani - Titolare di Leura srl e Ideatrice di "Segui il cuore... Latte e Cultura"