"Segui il cuore... Latte e Cultura"

LA RETE DI SITI CULTURALI ITALIANI MOTHER-BABY-FRIENDLY

In occasione dell'Anno Europeo del Patrimonio Culturale - 2018 - e del 10° compleanno dell'azienda Leura srl, la sua titolare Mitzi Bollani lancia il progetto "Segui il cuore... Latte e Cultura" per permettere a tutti i siti culturali Italiani di ottenere e offrire alle famiglie un servizio socialmente utile e ad alte prestazioni, anche a costo zero attraverso l'attivazione di una campagna di crowd funding.

Il progetto "Segui il cuore... Latte e Cultura" è finalizzato alla realizzazione di una rete di corner d'allattamento qualificati - chiamati MimmaMà Point - in biblioteche e musei per consentire alle mamme e alle famiglie di frequentare questi luoghi con bambini piccoli al seguito. Sottolinea l'arch. Mitzi Bollani: "La nostra esperienza ci ha confermato che accogliere le mamme offrendo loro questa postazione di allattamento porta un ritorno in termini di aumento della partecipazione e conseguentemente anche in termini economici. Questo servizio distintivo ed altamente notiziabile sarà appagante: diventerà occasione di buona reputazione e passaparola. Inoltre permetterà al bambino di avvicinarsi da subito al mondo della lettura, dell'arte e della cultura in genere: l'esigenza del bambino avvicinerà i genitori ai luoghi di cultura rendendoli familiari!

L'inaugurazione di "Segui il cuore... Latte e Cultura" si è tenuta lunedì 27 Novembre 2017 presso la Sala Consiliare del Comune di Sant'Anatolia di Narco (PG); durante la conferenza stampa sono stati presentati i primi siti culturali aderenti: il Museo della Canapa di Sant'Anatolia di Narco (PG), il MuSe - Museo delle Scienze di Trento e la Biblioteca Civica di Alessandria "Francesca Calvo". Il progetto sta proseguendo e il 13 Maggio si attiverà la campagna di crowd-funding per allestire la postazione nella Biblioteca "Sandro Penna" di Perugia.

Per maggiori informazioni guarda la
Presentazione di "Segui il cuore... Latte e Cultura".


Intervento Tullio Fibraroli
Sindaco Comune di Sant'Anatolia di Narco PG


Intervento Glenda Giampaoli
Direttrice Museo della Canapa


Intervento Antonella Pinna
Dirigente Servizio Musei e Biblioteche Regione Umbria


Intervento Mitzi Bollani
Titolare di Leura e ideatrice del progetto


intervento Luca Barberini
Assessore Salute e Welfare Regione Umbria


Intervento Samuela Caliari
Responsabile progetti prima infanzia MuSe

Come è nata la rete "Segui il cuore..."?

Nel 2015, in occasione dell'evento internazionale EXPO di Milano, l'azienda Leura srl per sostenere e tutelare il Diritto alla Salute e alla Partecipazione Sociale di mamme e bambini ha offerto l'uso gratuito di 3 postazioni di allattamento per tutta la durata dell'evento. Da questa azione è nato il progetto "Segui il cuore..." una rete di spazi di eccellenza, opportunamente accessoriati, che garantiscono intimità e comfort alle mamme durante l'allattamento, attraverso l'uso di MimmaMà: l'unica poltrona e dispositivo medico con marcatura CE, specificatamente studiata per sostenere mamma e bambino, evitando i dolori posturali.

Cos'è un MimmaMà Point?

Il MimmaMà Point è un piccolo spazio di allattamento composto da una poltrona MimmaMà e un piccolo stand ad uso paravento per offrire intimità anche in luoghi affollati. Lo spazio occupato dalla postazione BASIC è circa 2mq. Le postazioni possono essere anche più ampie, se il luogo lo consente, e prevedere un tavolino e all'occorrenza anche un fasciatoio. Potete vedere alcuni esempi realizzati nelle foto qui riportate. La grafica personalizzata dello stand sottolinea i valori del servizio, l'impegno dell'Ente ed il contributo di eventuali sponsor. MimmaMà: è l'unica poltrona progettata appositamente per sostenere la mamma ed il bambino in tutte le posizioni di allattamento al seno; consente l'allattamento simultaneo di gemelli; offre un ottimo scarico della schiena, della zona lombare e delle braccia, evitando così i dolori posturali; è un dispositivo medico con marcatura CE inscritto negli elenchi del Ministero della Salute Italiano.


MimmaMà Point D180Arco


MimmaMà Point D150Spirale


MimmaMà Point D130Fasciatoio

Come si può partecipare a "Segui il cuore... Latte e Cultura"?

Tutti i siti culturali aperti alla visita del pubblico e presenti sul territorio italiano possono sottoporre la propria candidatura alla rete "Segui il cuore... Latte e Cultura" scrivendo a latteecultura@leura.it e inviando compilato il modulo di candidatura. I siti culturali che si doteranno di una postazione MimmaMà Point entreranno nella rete “Segui il cuore… Latte e Cultura” e verranno promossi sul sito www.mimmama.it.


MimmaMà Point Biblioteca Comunale di Bussolengo - donato dalla Sindaca Maria Paola Boscaini


MimmaMà Point Biblioteca Comunale di Bussolengo - donato dalla Sindaca Maria Paola Boscaini


MimmaMà Point Biblioteca Comunale di Corbetta - donato da Sponsor: ApSystem, Imoon e Unipol

I 7 impegni dell'Ente ospitante

1- garantire l'accesso e la visita del sito culturale con il passeggino;
2- permettere l'uso gratuito della postazione di allattamento alle vostre clienti;
3- facilitare l'individuazione della postazione anche con apposita segnaletica;
4- garantire una temperatura ambientale corretta e costante nel MimmaMà Point;
5- proteggere l'area del MimmaMà Point da correnti d'aria;
6- garantire una pulizia giornaliera della postazione di allattamento;
7- promuovere il servizio con iniziative locali, segnalando il servizio sul proprio sito, coinvolgendo i mass media ed informando il pubblico.

7 buoni motivi per scegliere LEURA

1- esperienza pluridecennale nel settore;
2- utilizzo di prodotti di qualità, certificati e progettati allo scopo;
3- assistenza progettuale e consulenziale gratuita;
4- soluzioni personalizzate e calibrate sui bisogni specifici;
5- progettazione grafica e di eventi;
6- supporto post vendita;
7- creatività e disponibilità.

I valori: SALUTE E RISPETTO DELLA DONNA

L’allattamento al seno è una pratica estremamente utile per garantire una buona crescita del bambino, proteggerlo dalle malattie e tutelare al contempo la salute della mamma. Il latte materno infatti riduce nel bambino l’incidenza e la durata delle gastroenteriti, protegge dalle infezioni respiratorie, riduce il rischio di sviluppare allergie, migliora la sua vista e lo sviluppo psicomotorio. Inoltre l’allattamento al seno riduce il rischio della mamma di osteoporosi dopo la menopausa ed il rischio di cancro al seno ed alle ovaie.

Approntare una postazione di allattamento in un luogo pubblico significa portare rispetto alla donna e non solo in qualità di madre. Significa sapere progettare, programmare e gestire politiche temporali, garantendole che:
1- possa condurre una vita sociale anche nel periodo di allattamento perché troverà luoghi ospitali ad accoglierla;
2- possa allattare in riservatezza il suo bambino senza doversi nascondere o senza farlo in luoghi affollati che annullerebbero la loro intima relazione;
3- possa utilizzare una poltrona appositamente progettata per accoglierla e sostenerla in tutte le tre posizioni di allattamento senza causarle male alla schiena ed alle braccia per posizioni forzate, tenute a lungo.

L'allattamento è una pratica che viene espletata a richiesta e che richiede anche tempi prolungati, per questo è necessario organizzare postazioni confortevoli ed appropriate, dove la mamma non solo nutrirà il suo bambino, ma potrà mantenere la relazione con lui, lontano da sguardi indiscreti e piano piano avvicinarlo alla lettura, alle arti visive, alla musica, perché la cultura è il nutrimento dell'anima.

Massima qualità e costo zero. Come?

Leura srl realizza piccoli angoli accoglienti e funzionali - chiamati MimmaMà Point - che offrono intimità anche in luoghi affollati e rispondono alle richieste di funzionalità, pulizia, salute e sicurezza, qualità che ogni mamma vuole trovare in uno spazio dedicato all'allattamento. Leura srl propone una soluzione All Inclusive, a costi particolarmente agevolati per le Istituzioni che intendano partecipare alla costruzione della rete "Segui il cuore... Latte e Cultura".

In alternativa Leura srl si rende disponibile ad attivare gratuitamente campagne di Crowd Funding destinate a raccogliere fondi per realizzare il progetto nella sede culturale che lo richiede. Leura farà da collettore per le donazioni che arriveranno durante la campagna, alla chiusura della quale consegnerà la postazione al Museo/Biblioteca. La campagna di crowd funding diventa l'occasione per una campagna di comunicazione a basso costo: essere presente su un portale aumenta le possibilità di condividere il proprio progetto con moltissime persone e di far conoscere la propria attività anche a nuovi contatti. La raccolta di donazioni da privati è molto positiva e aggiunge altri valori a quello puramente economico: si sensibilizzano più persone sul tema e si rendono direttamente partecipi all'iniziativa. Anche una piccola realtà può accessoriarsi di una postazione di alta qualità. Un esempio? Il piccolo comune di Sant'Anatolia di Narco (PG) ha realizzato un MimmaMà Point presso il Museo della Canapa grazie al contributo della Regione Umbria, L.R. 24/2003, e delle donazioni di residenti e visitatori che hanno regalato a tutte le mamme uno spazio unico che tutela una relazione che durerà tutta la vita.

Vuoi partecipare anche tu a "Segui il cuore... Latte e Cultura"?

Per tutte le informazioni sul progetto scrivi a latteecultura@leura.it o telefona al numero 0523 451592.
DOCUMENTI: Modulo di candidatura - Regolamento


Il caso del Museo della Canapa, Sant'Anatolia di Narco - donato da privati tramite crowd funding

I siti culturali della rete "Segui il cuore... Latte e Cultura"

Biblioteca Comunale Sandro Penna di Perugia (PG)
Biblioteca Civica di Alessandria "Francesca Calvo" (AL) guarda la postazione
MuSe Museo delle Scienze di Trento (TN)
Museo della Canapa di Sant'Anatolia di Narco (PG) guarda la postazione.
Biblioteca Comunale di Bussolengo (VR)
Biblioteca Comunale Baselga di Piné (TN)
Biblioteca Comunale Fornace (TN)
Biblioteca Comunale Civezzano (TN)
Biblioteca Comunale di Corbetta (MI)