Baby Little Home

Le Baby Little Home sono casette in legno attrezzate in cui le mamme ed i papà si possono fermare per cambiare ed allattare il proprio bambino. Il nucleo familiare, che si trova ad usufruire di parchi pubblici, piste ciclabili, percorsi extraurbani ed urbani, molto spesso non trova servizi a misura di famiglia: in soccorso di genitori con lattanti ma anche di nonni con bimbi piccoli arrivano questi pratici e confortevoli nidi, gusci protetti che garantiscono una dimensione domestica fuori casa.

baby-little-home-casetta-legno-allattamento-parco-leura-2

baby-little-home-casetta-legno-allattamento-parco-leura-4

baby-little-home-casetta-legno-allattamento-trento-leura

Le Baby Little Home by Leura offrono al loro interno una comoda e certificata postazione di allattamento con la poltrona MimmaMà ed il lavabo-fasciatoio PuSiCo dalle forme sgusciate per il cambio del neonato. Oltre a questi due essenziali servizi le famiglie possono trovare una zona papperia dotata di scalda-biberon e scalda-pappe, una baby toilet con wc e lavandino a misura di bambino ed un'area giochi con NiDondolino il gioco di movimento accessibile a tutti.

baby-little-home-casetta-legno-allattamento-parco-vermiglio-leura

baby-little-home-casetta-legno-allattamento-parco-leura-3

baby-little-home-casetta-legno-allattamento-asis-trento-leura

Le Baby Little Home non solo sostengono le famiglie, ma anche l'ambiente: alla flessibilità d’uso nel tempo si è aggiunto l'utilizzo di sistemi costruttivi eco-sostenibili. La grande versatilità della struttura ne permette quindi la collocazione negli spazi più diversi: parchi, piazze, centri sportivi, poli fieristici... Leura con la poltrona specifica per l'allattamento MimmaMà, ergonomica e antibatterica, ha partecipato al progetto dall'inizio con le BLH di Cavalese, Fogazzaro e Vermiglio.

baby-little-home-casetta-legno-allattamento-parco-leura

baby-little-home-casetta-legno-allattamento-cavalese-parco-leura

baby-little-home-casetta-legno-allattamento-cambio-pannolini

La nascita della Baby Little Home: dall’idea al progetto

"Trentino a misura di famiglia – Baby little home" è il titolo della nuova pubblicazione, in stampa in questi giorni e scaricabile sul sito www.trentinofamiglia.it, curata dall'Agenzia per la famiglia, natalità e politiche giovanili con la collaborazione dell'ingegner Michela Chiogna. Un opuscolo di 50 pagine che funge da compendio della felice parabola tecnico/artistica che ha interessato dal 2010 ad oggi il mondo "family" in Trentino. Una casetta in legno multifunzionale al servizio di mamme e papà per l'allattamento e il cambio pannolino, trasportabile su ruota, a basso costo per modulo, con sistema di security e domotico e attenta al rispetto dell'ambiente.

Lunedì, 18 Agosto 2014 - Provincia Autonoma di Trento

PUBBLICAZIONE

PUBBLICAZIONE

Festival Economia Trento2

“Welcome” da Vermiglio e Passo del Tonale alle due nuove Baby Little Home

Taglio del nastro a due nuove "baby little home" in Val di Sole. Le due casette "family" vanno ad aggiungersi alle altre già presenti sul territorio solandro nei comuni di Caldes e Malè. E venerdì 5 settembre, con inizio ad ore 15.00 al parco giochi del Passo del Tonale, via all'inaugurazione delle due piccole casette in legno al servizio di mamme e papà per l'allattamento e il cambio pannolino, trasportabili su ruota, a basso costo per modulo, con sistema di security e attente al rispetto dell'ambiente. Per una madre ed un padre è fondamentale avere la certezza di un luogo riparato, sicuro, caldo e confortevole per accudire il loro piccolo quando si trovano all'esterno o lontano da casa: al parco, in riva ad un lago o in montagna. In soccorso a queste reali e ben comprensibili esigenze dei genitori con bebè al seguito, e per far sì che non debbano ricorrere a soluzioni di fortuna o, peggio ancora, a rinunciare all'escursione fuori porta perché troppo disagevole, è arrivata in Trentino la Baby little home. Le ultime due arrivate nella "grande famiglia" delle baby casette in legno sono quelle che fra pochi giorni verranno inaugurate nei comuni di Vermiglio e del Passo del Tonale. L'inaugurazione delle Baby little home di Vermiglio e del Passo Tonale si terrà venerdì 5 settembre 2014: alle ore 15.00 presso il parco giochi del Passo del Tonale; a seguire, alle ore 17.00 presso i laghetti di S. Leonardo di Vermiglio (vicino al Centro Sci di Fondo). All'inaugurazione saranno presenti l'assessora provinciale Sara Ferrari, la Consigliera di Parità Eleonora Stenico, Lorenzo Degiampietro dell'Agenzia provinciale per la Famiglia e in rappresentanza della giunta della Comunità di Valle, l'assessora Catia Nardelli coordinatrice del Distretto Famiglia Valle di Sole, le tante amministratrice donne dei vari comuni della Val di Sole, ormai tutti amici della Famiglia, tra cui la Sindaca del Comune di Vermiglio Anna Panizza e l'Assessora di Vermiglio Valentina Mariotti, e i vari partner del Distretto Famiglia Valle di Sole. Al taglio del nastro seguirà un pomeriggio dedicato alle famiglie e soprattutto ai bambini con un rinfresco per tutti i presenti allietato da giochi e palloncini. Per la Comunità di Valle, l'assessorato alle Pari Opportunità, e tutta la Valle di Sole, impegnata da ormai cinque anni in questo cammino di benessere per le famiglie locali e ospiti, è motivo di grandissima soddisfazione questo traguardo di inaugurazione delle due Baby little home, che conferma ancora una volta la forte e "speciale" attenzione rivolta alle famiglie da parte della comunità locale. La Baby Little Home è un progetto dell'Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento e, ad oggi, sul territorio trentino sono presenti 13 installazioni pilota che hanno generato interessi e riscontri più che positivi...

Venerdì 5 settembre 2014 - Provincia Autonoma di Trento

Reparto Maternità Ospedale Bufalini di Cesena

Particolare attenzione è stata rivolta alla scelta degli arredi, delle finiture e dei colori, per creare un ambiente accogliente per le donne.

L’8 marzo 2011, in occasione della Festa della Donna, è stato inaugurato il nuovo reparto di maternità dell’ospedale Bufalini di Cesena. Presenti il Direttore Generale dell’Ausl di Cesena Maria Basenghi, il Sindaco di Cesena Paolo Lucchi, l’Assessore alle Politiche per il benessere dei cittadini Simona Benedetti, l’Assessore alle pari opportunità Maria Elena Baredi, il Vescovo monsignor Douglas Rigattieri, il direttore dell’unità operativa di Ostetricia e Ginecologia Daniele Pungetti ed il direttore dell’unità operativa Terapia Intensiva Pediatrica e Neonatale Augusto Biasini. Alto comfort alberghiero ed elevati standard igienico-sanitari sono state le linee guida seguite per la riqualificazione del reparto, mirata a coniugare un’assistenza di primissimo livello ad un’alta gradevolezza degli ambienti.

3-ospedale-bufalini-ausl-cesena-inaugurazione-reparto-maternita

4-hospital-bufalini-ausl-cesena-maternity-ward-brestfeeding-chair-mimmama-leura

2-ospedale-bufalini-ausl-cesena-maternita-poltrona-allattamento-al-seno-mimmama-leura

Particolare attenzione è stata rivolta all’allestimento della nuova sala nido destinata alla cura e all’allattamento dei neonati, che rappresenta un’importante novità all’interno del reparto di maternità, in particolare per la scelta degli arredi, dei colori e delle finiture realizzati grazie alle generose donazioni di privati cittadini. Nel nido sono state inserite tre poltrone MimmaMà che si inseriscono nell’allestimento pittorico realizzato dallo Studio Juxi dell’artista Sally Galotti, in continuità con l’umanizzazione pittorica della degenza e del blocco operatorio pediatrici.

1-ospedale-bufalini-ausl-cesena-maternita-sala-allattare-seno-sedia-mimmama

6-ospedale-bufalini-ausl-cesena-maternita-silla-lactancia-materna-mimmama-leura

7-consultorio-savignano-poltrona-allattamento-mimmama-leura

L'AUSL di Cesena ha posizionato una poltrona MimmaMà presso il consultorio familiare di Savignano per offrire uno spazio allattamento non solo alle mamme degenti ma a tutte coloro che si trovano fuori casa.

Per maggiori informazioni leggi il comunicato stampa dell'Ospedale Bufalini di Cesena e guarda il video dell'inaugurazione del reparto maternità avvenuta in occasione della festa della mamma.

MimmaMà e Gi’Oca Piné

Associati al progetto “Nati per Leggere”

Trekking di bambini e passeggini domenica 23 giugno in Val di Cembra

Una rete per l’allattamento con 10 poltrone MimmaMà in Val di Cembra-Trento (I).
Inaugurazione domenica 23 giugno 2013 in Val di Cembra con un trekking di bambini e passeggini e 10 “Spazio Mamma Bimbo” lungo il percorso. Lo “Spazio Mamma Bimbo” è attrezzato con una poltrona MimmaMà, un fasciatoio, un bagnetto e un porta pannolini oltre a libri del progetto “Nati per Leggere“.
L’architetto Mitzi Bollani sarà presente per spiegare i valori della poltrona MimmaMà che facilita le posizioni di allattamento ed evita i dolori posturali.
La manifestazione chiamata “Gi’oca Piné”, uno speciale gioco dell’oca pensato per le famiglie con bambini piccoli, farà trascorrere una giornata di divertimento e movimento all’aria aperta. Una bella passeggiata meno di 10 chilometri, completamente pianeggianti con spettacoli, assaggi, premi.

Gi’Oca Piné
Gi’Oca Piné: programma Manifestazione

MimmaMà all’Ospedale di Vaio

Due poltrone MimmaMà all’Ospedale di Vaio di Fidenza donate da Faraboli di Castellina di Soragna all’Ospedale di Vaio

Le poltrone da allattamento rendono sempre più fisiologiche le procedure di allattamento delle neo-mamme, in un ambiente protetto come la nursery, sotto la sorveglianza e l’aiuto del personale del nido.

Oggi, 28 gennaio 2011, la cerimonia per la donazione, alla presenza di Ettore Brianti, direttore sanitario AUSL di Parma, Giuseppe Crovini, direttore U.O. ostetricia e ginecologia ospedale di Vaio, Paolo Ernesto Villani, direttore U.O. di pediatria dell’ospedale di Vaio, Maria Rosa Salati, direttore distretto di Fidenza, Leonardo Marchesi, direttore del presidio ospedaliero aziendale, Maria Cristina Aliani, direttore medico dell’ospedale di Vaio, Giuliano Vezzani, direttore dipartimento emergenza-urgenza e diagnostica dell’ospedale di Vaio, Domenico Potenzoni, direttore del dipartimento di chirurgia generale e specialistica dell’ospedale di Vaio, Roberto Casetti, coordinatore infermieristico del dipartimento emergenza-urgenza e diagnostica dell’ospedale di Vaio, Ombretta Sernesi, coordinatore infermieristico del dipartimento di chirurgia generale e specialistica dell’ospedale di Vaio, Mario Cantini, sindaco del Comune di Fidenza, Massimo Tedeschi, sindaco del Comune di Salsomaggiore Terme, Fernanda Campanini, presidente Comitato Consultivo Misto distretto di Fidenza, Enore Artusi, presidente Centro per la tutela dei diritti del malato di Fidenza, Mitzi Bollani, l’architetto che ha progettato le poltrone, Flavio Faraboli e Massimo Belicchi, presidente Cral Bormioli Rocco di Fidenza.


Vedi Gallery

pdf. Comunicato stampa Ospedale di Vaio, Fidenza

MimmaMà – Fuori Salone con Unicef

Presso l’Ex Ansaldo e Nhow Hotel , una proposta di allestimento “Baby Pit Stop”: protagonista la poltrona per l’allattamento MimmaMà

Per l’azienda piacentina Leura e l’architetto Mitzi Bollani, che ha progettato la poltrona per l’allattamento MimmaMà, essere parte del progetto dei Baby Pit Stop di Unicef è il coronamento di un percorso fatto con l’intento di creare il miglior prodotto possibile per favorire la relazione mamma-neonato, non solo in casa o negli ospedali, ma anche nei luoghi pubblici.
Il progetto dei Baby Pit Stop, lanciato da Unicef, è un’idea non nuova per l’azienda Leura che da qualche anno promuove i suoi “MimmaMà Point”, spazi riservati alla mamma ed al suo bambino per l’allattamento e per le coccole, nei quali è protagonista la poltrona.
Questa nuova collaborazione permette quindi a Leura di mettere a disposizione di Unicef tutto il suo know-how per creare – a partire da Milano ma poi anche nel resto d’Italia – punti allattamento confortevoli e adatti allo scopo.
Sono stati realizzati due punti espositivi : allo Spazio Espositivo Ex Ansaldo di Via Tortona, 54 e al Nhow Hotel di via Tortona , 35 – quest’ultimo è a disposizione di tutte le mamme che desiderano allattare.
Come dichiara Mitzi Bollani, “quest’anno stiamo lavorando per realizzare punti esterni a disposizione delle mamme . Stiamo ricevendo un buon riscontro dai centri commerciali che proprio in questi giorni stanno inaugurando le nuove postazioni : la prima è IL GIGANTE di Castano Primo a nord di Milano e a breve seguiranno Roma e Torino. Il primo punto a Bologna sarà in un asilo nido di imminente apertura. Proprio stamattina siamo stati contattati dalla Francia, dal Belgio e perfino dall’India e dal Texas. Il progetto piace moltissimo. Speriamo di poter proseguire anche con il progetto piacentino iniziato a fine 2009 grazie alla sensibilità del Centro Commerciale Gotico e Ipercoop.”

Il tema dell’allattamento al seno è molto sentito e moltissime città si stanno organizzando per offrire alle mamme una rete di postazioni dedicate.
Conosco bene il bisogno perché sono mamma e sono dispiaciuta quando la buona volontà del fare non viene supportata a “fare bene”. Per questo motivo io e la mia azienda Leura diamo assistenza progettuale, creativa e di comunicazione affinché chiunque possa realizzare anche con poca spesa e con poco spazio a disposizione, una corretta postazione ricevendo un ottimo ritorno d’immagine per il servizio offerto”.

Poltrona ALL in ONE per le farmacie

Oggi la farmacia non è più solo un luogo dove si vendono farmaci, ma è un luogo di consulenza dove si declinano servizi che spaziano in diversi settori : la misurazione della pressione, la prova della glicemia, l’analisi del capello, applicazione orecchini e test della pelle, la cosmesi, il supporto per l’allattamento al seno, …
Leura mette a disposizione i propri prodotti e la competenza maturata nel settore sanitario al fine di declinare questi servizi nel migliore dei modi, tenendo in alta considerazione la difficoltà in farmacie esistenti di ritrovare spazi da destinare a queste nuove attività.

Ecco in soccorso la poltrona ALL in ONE – una poltrona appositamente studiata in modo ergonomico tale da consentire un utilizzo vario, pur con lo stesso prodotto. E’ un dispositivo medico iscritto nell’elenco del Ministero della Salute come poltrona per prelievi. E’ una poltrona particolarmente adatta per l’allattamento grazie alla sua forma, al grande sostegno posturale. Ha un design particolare che ricorda una figura femminile dalle forme generose, una figura materna che accoglie in grembo la neo mamma per guidarla e sostenerla in un periodo gioioso, ma faticoso, nel quale i tempi personali vengono drasticamente ridotti e rivoluzionati. Particolarmente indicata per i primi giorni dopo il parto per la particolare modellazione della sua seduta, non crea pressioni al perineo. Per le stesse ragioni diventa un dispositivo utile per coloro che soffrono di emorroidi e di altre patologie che interessano la zona perineale.

Tutti questi valori concorrono ad eleggerla a prodotto di grande accessibilità salute e sicurezza e per questo motivo è valorizzata dal Marchio Designed for You&All.

Leura e l’Arch. Mitzi Bollani sono disponibili ad aiutare il farmacista a scegliere il miglior posizionamento del punto allattamento, a studiare una comunicazione mirata che identifichi il farmacista come il miglior consulente per spiegare i valori dell’allattamento materno, per risolvere le piccole problematiche e consigliare i prodotti più utili.
Una postazione comoda è realizzabile anche in uno spazio limitato senza sacrificare quello espositivo e la creatività artistica di Mitzi Bollani consentirà di renderla comunque visibile.

Diritto alla salute

Per il bambino
Allattare al seno il proprio bambino porta un grande beneficio alla salute di entrambi. Il latte materno è l’alimento più completo che non necessita di alcuna integrazione almeno fino al raggiungimento dei 6 mesi e protegge il bambino donandogli tutti gli anticorpi necessari.

Per la mamma
Allattare al seno riporta più velocemente l’utero nelle sue condizioni originarie, riduce i rischi di depressione post partum, di cancro alla mammella e di osteoporosi in menopausa. Seguendo una alimentazione equilibrata si recupera facilmente il peso che si aveva prima della gravidanza visto che allattando ogni giorno si perdono circa 6-7000 calorie.

Gli spazi allattamento
Per questo motivo Ospedali, ASL e Comuni stanno avviando iniziative per offrire spazi organizzati e dedicati a mamme con bimbi piccoli in cui poter allattare in serenità e riservatezza.
Nell’organizzare questi spazi è importante tenere in alta considerazione alcuni requisiti: primo fra tutti la pulizia, la facilità di sanificazione delle attrezzature e la sicurezza. Ogni mamma porta il suo bambino in un luogo solo se lo ritiene adeguato alle norme di igiene e se vogliamo che veramente questo spazio venga utilizzato dobbiamo scegliere tutto con molta attenzione. La poltrona su cui la mamma si siede con il suo bambino deve essere robusta e facilmente sanificabile. Lavare le mani dopo ogni operazione di cambio pannolino è importantissimo ed è alla base della salute nostra e del bambino, per questo motivo anche la poltrona su cui sediamo è importante sia sanificabile. Assolutamente da bandire le poltrone in tessuto che non si adattano a luoghi di uso pubblico.

Come scegliere i giusti prodotti
Scegliere una poltrona che lasci libero il braccio di muoversi per assumere le diverse posizioni di allettamento, che rilassi e sostenga la mamma in modo da non avere contratture e dolori posturali (allattare è una operazione che richiede tempo e stanca per la postura assunta se non troviamo i giusti appoggi). Le altre qualità necessarie in uno spazio pubblico sono robustezza e resistenza al fuoco. Per questo motivo una poltrona certificata CE quale MimmaMà soddisfa tutte le richieste della mamma e solleva da responsabilità gravi l’ente pubblico o privato che va a declinare il servizio. MimmaMà è un dispositivo medico – consente di allattare con il massimo supporto e senza negative conseguenzae posturali.

Il marchio Design for You&All
Diritto alla salute si garantisce offrendo : igiene, postura corretta, ambiente accessibile a chi è dotato di carrozzina, comfort termico e acustico e limitazione dei rischi di caduta e di incendio.
LEURA offre i giusti prodotti ed il supporto tecnico dell’arch. Mitzi Bollani per raggiungere tali requisiti, rilasciando il Marchio Designed for You&All che li evidenzia.

Politiche per la famiglia: Baby Little Home

Baby Little Home Trentino
La Baby-Little-Home è una casetta per consentire alle mamme di allattare e cambiare i pannolini ai loro bimbi. Leura srl partecipa al progetto con la poltrona MimmaMà che offre un corretto sostegno posturale, facilitando le posizioni dell’allattamento, ed è una seduta facile da sanificare. IGIENE E PULIZIA sono le prime qualità che cerca la mamma quando è si trova ad allattare in spazi pubblici, sono quindi da evitare tutte le poltrone rivestite in tessuto non ignifugo e non facilmente sanificabile.

Molto confortevole il Baby Pit Stop realizzato dal Comune di Cavalese, dotato di un sistema di domotica che ne garantisce il controllo della temperatura interna, il funzionamento automatico dello scaldapappa e biberon, posizionato nel Parco della Pieve. Più semplici ma funzionali le due casette realizzate nelle due piscine a Fogazzaro di Trento . Soluzioni diverse, costi diversi ma alla base di ognuna facilità di pulizia e di igiene.

Invitiamo la Provincia di Trento ed i comuni che aderiscono all’iniziativa Baby Little Home a tenere in considerazioni questi aspetti quando realizzano le Baby Little Home.

pdf. Baby Little Home, Cavalese
pdf. Locandina inaugurazione, Cavalese


MimmaMà in Biblioteca – Nati per Leggere

Inaugurazione Baby Point Allattamento

Lo sapete che è estremamente utile leggere e sfogliare libri ai nostri bimbi anche se non hanno ancora compiuto un anno?

Nel Comune di Corbetta è nato un progetto presso la Biblioteca Comunale intitolato “Nati per Leggere”. E proprio a questo proposito, dalla collaborazione dei due assessorati al Welfare e alla Cultura nelle persone degli assessori Marco Ballarini e Monica Maronati, è nato il primo MimmaMà Point. L’intento di questa iniziativa è facilitare le mamme che devono allattare i propri bambini mentre si trovano in biblioteca per le diverse e interessanti attività organizzate.
Corbetta è un Comune amico dell’allattamento. Come spiegano gli Assessori Marco Ballarini e Monica Maronati questa iniziativa, che l’Amministrazione tutta ha accolto e sostenuto con interesse grazie anche al contributo di sponsor privati, è di assoluto valore. Infatti è la stessa Organizzazione Mondiale della Sanità a sostenere l’importanza dell’allattamento al seno in maniera esclusiva fino al compimento del sesto mese di vita e che il latte materno rimanga alimento base di prima scelta, anche dopo l’introduzione di alimenti complementari, finché madre e bambino lo desiderino.
La postazione realizzata è semplice, pulita, perfettamente sanificabile, realizzata con una poltrona MimmaMà specifica che sostiene la mamma ed il bambino senza posture viziose che favoriscono l’insorgere di problemi alla schiena.
Questo progetto per la sua innovazione, sensibilità, sostegno condiviso con altri partner e per le attrezzature qualificate che impiega, ha ricevuto a pieno titolo il Marchio Designed for You&All.

Corbetta è il primo Comune del Distretto Asl a dare il benvenuto a questo importante progetto in luoghi pubblici come la Biblioteca. Con la creazione dei Baby Pit Stop desidera facilitare la vita e le attività sociali delle neo-mamme sul proprio territorio, rendendo più accessibile e “praticabile” l’allattamento fuori casa.

Vedi Gallery

MimmaMà in Farmacia

Il 18 maggio 2013 nella Farmacia Comunale del Comune di Corbetta è stato inaugurato il primo MimmaMà Point di Leura, meritevole del Marchio Designed for You&All.

La Farmacia è posizionata in un punto strategico, a lato di un ampio giardino pubblico e per questo offrirà un utile supporto alle mamme che necessitano di allattare i propri bimbi in uno spazio confortevole e riservato.
La Dott.ssa Barella, direttrice della farmacia comunale, ha presentato in modo chiaro e dettagliato le posizioni corrette per allattare il bambino al fine di non incorrere in criticità come mastiti e ragadi altamente dolorose. La mamma potrà imparare le diverse posizioni corrette, aiutata dalla sapiente competenza del personale e da una poltrona studiata ad hoc quale è MimmaMà, studiata dall’architetto Mitzi Bollani con la cooperazione di diversi ospedali.
Il progetto di Corbetta è stato realizzato con la stretta collaborazione degli assessorati comunali del welfare e della cultura e con il supporto economico di sponsor privati: ApSystems, Imoon, Unipol.

Corbetta è un comune amico dell’allattamento. Come spiegano gli Assessori Marco Ballarini e Monica Maronati questa iniziativa, che l’Amministrazione tutta ha accolto e sostenuto con interesse grazie anche al contributo di sponsor privati, è di assoluto valore. Infatti è la stessa Organizzazione Mondiale della Sanità a sostenere l’importanza dell’allattamento al seno in maniera esclusiva fino al compimento del sesto mese di vita e che il latte materno rimanga alimento base di prima scelta, anche dopo l’introduzione di alimenti complementari, finché madre e bambino lo desiderino.
Corbetta è il primo Comune del Distretto Asl a dare il benvenuto a questo importante progetto in luoghi pubblici come Farmacia. Con la creazione dei Baby Pit Stop desidera facilitare la vita e le attività sociali delle neo-mamme sul proprio territorio rendendo più accessibile e “praticabile” l’allattamento fuori di casa.
Vedi Gallery

La farmacia Comunale di Corbetta si sta attrezzando per offrire la poltrona in affitto alle mamme.