MimmaMà arriva nei centri Belforte e GranFiume

MimmaMà, l'unica poltrona specificatamente studiata per sostenere mamma e bambino in tutte le posizione di allattamento al seno, è arrivata nelle salette nursery dei centri commerciali GranFiume e Belforte di Svicom. La poltrona MimmaMà, grazie alla particolare modellazione della sua seduta, consente alle madri di nutrire anche due gemelli contemporaneamente ed evita loro i dolori posturali dovuti al prolungato sostegno del bebé. Ergonomica, ignifuga, antibatterica, priva di lattice e facile da igienizzare MimmaMà risponde alle necessità degli spazi pubblici, garantendo sicurezza, funzionalità e comfort a tutte le donne durante l'allattamento. Per questi motivi MimmaMà - dispositivo medico CE - è stata scelta dai due centri commerciali di Monfalcone e Fiume Veneto.

Gallery

shopping-center-granfiume-baby-facilities-breastfeeding-chair-mimmama-leura shopping-center-granfiume-baby-changing-room centro-commerciale-granfiume-zona-nursery-allattamento-al-seno-mimmama-leura shopping-center-Belforte-parents-room-breastfeeding-mimmama-leura centro-commerciale-Belforte-sala-allattamento-poltrona-mimmama-leura centre-commercial-belforte-salle-allaitement-mimmama-point-leura

Baby Little Home

Le Baby Little Home sono casette in legno attrezzate in cui le mamme ed i papà si possono fermare per cambiare ed allattare il proprio bambino. Il nucleo familiare, che si trova ad usufruire di parchi pubblici, piste ciclabili, percorsi extraurbani ed urbani, molto spesso non trova servizi a misura di famiglia: in soccorso di genitori con lattanti ma anche di nonni con bimbi piccoli arrivano questi pratici e confortevoli nidi, gusci protetti che garantiscono una dimensione domestica fuori casa.

baby-little-home-casetta-legno-allattamento-parco-leura-2

baby-little-home-casetta-legno-allattamento-parco-leura-4

baby-little-home-casetta-legno-allattamento-trento-leura

Le Baby Little Home by Leura offrono al loro interno una comoda e certificata postazione di allattamento con la poltrona MimmaMà ed il lavabo-fasciatoio PuSiCo dalle forme sgusciate per il cambio del neonato. Oltre a questi due essenziali servizi le famiglie possono trovare una zona papperia dotata di scalda-biberon e scalda-pappe, una baby toilet con wc e lavandino a misura di bambino ed un'area giochi con NiDondolino il gioco di movimento accessibile a tutti.

baby-little-home-casetta-legno-allattamento-parco-vermiglio-leura

baby-little-home-casetta-legno-allattamento-parco-leura-3

baby-little-home-casetta-legno-allattamento-asis-trento-leura

Le Baby Little Home non solo sostengono le famiglie, ma anche l'ambiente: alla flessibilità d’uso nel tempo si è aggiunto l'utilizzo di sistemi costruttivi eco-sostenibili. La grande versatilità della struttura ne permette quindi la collocazione negli spazi più diversi: parchi, piazze, centri sportivi, poli fieristici... Leura con la poltrona specifica per l'allattamento MimmaMà, ergonomica e antibatterica, ha partecipato al progetto dall'inizio con le BLH di Cavalese, Fogazzaro e Vermiglio.

baby-little-home-casetta-legno-allattamento-parco-leura

baby-little-home-casetta-legno-allattamento-cavalese-parco-leura

baby-little-home-casetta-legno-allattamento-cambio-pannolini

La nascita della Baby Little Home: dall’idea al progetto

"Trentino a misura di famiglia – Baby little home" è il titolo della nuova pubblicazione, in stampa in questi giorni e scaricabile sul sito www.trentinofamiglia.it, curata dall'Agenzia per la famiglia, natalità e politiche giovanili con la collaborazione dell'ingegner Michela Chiogna. Un opuscolo di 50 pagine che funge da compendio della felice parabola tecnico/artistica che ha interessato dal 2010 ad oggi il mondo "family" in Trentino. Una casetta in legno multifunzionale al servizio di mamme e papà per l'allattamento e il cambio pannolino, trasportabile su ruota, a basso costo per modulo, con sistema di security e domotico e attenta al rispetto dell'ambiente.

Lunedì, 18 Agosto 2014 - Provincia Autonoma di Trento

PUBBLICAZIONE

PUBBLICAZIONE

Festival Economia Trento2

“Welcome” da Vermiglio e Passo del Tonale alle due nuove Baby Little Home

Taglio del nastro a due nuove "baby little home" in Val di Sole. Le due casette "family" vanno ad aggiungersi alle altre già presenti sul territorio solandro nei comuni di Caldes e Malè. E venerdì 5 settembre, con inizio ad ore 15.00 al parco giochi del Passo del Tonale, via all'inaugurazione delle due piccole casette in legno al servizio di mamme e papà per l'allattamento e il cambio pannolino, trasportabili su ruota, a basso costo per modulo, con sistema di security e attente al rispetto dell'ambiente. Per una madre ed un padre è fondamentale avere la certezza di un luogo riparato, sicuro, caldo e confortevole per accudire il loro piccolo quando si trovano all'esterno o lontano da casa: al parco, in riva ad un lago o in montagna. In soccorso a queste reali e ben comprensibili esigenze dei genitori con bebè al seguito, e per far sì che non debbano ricorrere a soluzioni di fortuna o, peggio ancora, a rinunciare all'escursione fuori porta perché troppo disagevole, è arrivata in Trentino la Baby little home. Le ultime due arrivate nella "grande famiglia" delle baby casette in legno sono quelle che fra pochi giorni verranno inaugurate nei comuni di Vermiglio e del Passo del Tonale. L'inaugurazione delle Baby little home di Vermiglio e del Passo Tonale si terrà venerdì 5 settembre 2014: alle ore 15.00 presso il parco giochi del Passo del Tonale; a seguire, alle ore 17.00 presso i laghetti di S. Leonardo di Vermiglio (vicino al Centro Sci di Fondo). All'inaugurazione saranno presenti l'assessora provinciale Sara Ferrari, la Consigliera di Parità Eleonora Stenico, Lorenzo Degiampietro dell'Agenzia provinciale per la Famiglia e in rappresentanza della giunta della Comunità di Valle, l'assessora Catia Nardelli coordinatrice del Distretto Famiglia Valle di Sole, le tante amministratrice donne dei vari comuni della Val di Sole, ormai tutti amici della Famiglia, tra cui la Sindaca del Comune di Vermiglio Anna Panizza e l'Assessora di Vermiglio Valentina Mariotti, e i vari partner del Distretto Famiglia Valle di Sole. Al taglio del nastro seguirà un pomeriggio dedicato alle famiglie e soprattutto ai bambini con un rinfresco per tutti i presenti allietato da giochi e palloncini. Per la Comunità di Valle, l'assessorato alle Pari Opportunità, e tutta la Valle di Sole, impegnata da ormai cinque anni in questo cammino di benessere per le famiglie locali e ospiti, è motivo di grandissima soddisfazione questo traguardo di inaugurazione delle due Baby little home, che conferma ancora una volta la forte e "speciale" attenzione rivolta alle famiglie da parte della comunità locale. La Baby Little Home è un progetto dell'Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili della Provincia autonoma di Trento e, ad oggi, sul territorio trentino sono presenti 13 installazioni pilota che hanno generato interessi e riscontri più che positivi...

Venerdì 5 settembre 2014 - Provincia Autonoma di Trento

MimmaMà e PuSiCo nella nuova Nursery del centro Le Vele & Millennium

Ecco la nuova Nursery a misura di mamma e neonato realizzata presso il centro commerciale Le Vele & Millennium del gruppo Klepierre.

Un servizio per prendersi cura dei propri bambini in uno spazio confortevole e riservato: al suo interno potrete trovare l'inconfondibile poltrona per allattamento MimmaMà ed il lavabo-fasciatoio PuSiCo by Leura.

Un particolare ringraziamento al Direttore Marcello Manca.

1-centro-commerciale-le-vele-millennium-nursery

5-shopping-center-le-vele-millennium-family-room-breastfeeding-chair-mimmama-leura

7-shopping-center-le-vele-millennium-family-room-nursery

4-centro-commerciale-le-vele-millennium-nursery-lavabo-fasciatoio-pusico-leura

MimmaMà alla clinica Arc en Ciel FR

Ecco la nuova camera "a misura di famiglia" della Clinica Arc en Ciel (FR) che ospita le mamme e finalmente anche i papà! In occasione della Festa del Papà, il policlinico Arc en Ciel d'Epinal ha inaugurato le nuove camere del reparto maternità che consentono ad entrambi i genitori di stare vicino al proprio bambino durante le diverse fasi della nascita. Queste nuove camere hanno un letto aggiunto per il papà, una culla posizionata tra i due genitori, uno spazio lavabo-fasciatoio ed un piccolo salottino in cui è inserita la poltrona MimmaMà, l'unica specificatamente studiata per favorire tutte le posizioni di allattamento al seno (rugby, culla, incrociata, tandem).

3-arc-en-ciel-france-maternite-fauteuil-allaitement-chambre

2-arc-en-ciel-france-maternity-ward-changing-table-family-room

5-arc-en-ciel-francia-maternita-sedia-allattamento-mimmama-camera-degenza

"Un lit pour papa à la maternité l’Arc-en-Ciel"

Dans le cadre de la fête des pères, la polyclinique l’Arc-en-ciel d’Epinal a inauguré des nouvelles chambres parentales. Grâce à ces chambres, il est maintenant possible pour les deux parents de rester autour de leur bébé dès la naissance et tout au long du séjour.
Pas toujours facile pour le papa de trouver sa place quand bébé vient au monde. Maintenant grâce à la polyclinique l’Arc-en-Ciel le papa ne se sentira plus exclu. En effet, depuis quelque temps des papas avaient fait le vœu à la polyclinique de pouvoir rester avec leur femme et leur bébé.
Grâce à cette nouvelle chambre familiale qui se compose de deux lits, un berceau fixé entre les lits des parents et un fauteuil dont l’ergonomie permet d’éviter au bébé de dégurgiter lors de la tétée au sein, le père peut enfin trouver sa place. L’ambiance du lieu se veut rassurante, apaisante pour offrir un moment en toute intimité à la petite famille.
L’année dernière, la maternité l’Arc-en-Ciel a mis au monde près de 1300 bébés.

18/06/2016 - epinalinfos.fr

4-arc-en-ciel-france-parto-silla-lactancia-materna

"Epinal : un lit pour le Père à la maternité l’Arc en Ciel"

La clinique de gynécologie obstétrique l’Arc-en-Ciel vient d’inaugurer une nouvelle chambre parentale. Une chambre à l’ambiance familiale où le père peut désormais dormir auprès de sa conjointe et de son enfant. Quand bébé pointe le bout de son nez à la maternité, le papa n’a souvent pour d’autre rôle que celui de spectateur. Ce qui peut être un brin frustrant pour certains qui se sont pleinement impliqués dans la grossesse de leur conjointe. Et à l’heure où bébé et maman s’endorment, papa est renvoyé dans ses quartiers jusqu’au petit matin.
Un cocon familial
Pour répondre à une demande grandissante des pères d’être présents auprès de leur moitié dès les premières heures de vie du nouveau-né, la maternité l’Arc-en-ciel inaugure un nouveau concept: la chambre parentale. Finie l’ambiance médicale, tout a été pensé pour créer une bulle de quiétude intime et familiale. Décoration soignée, couleurs apaisantes, la chambre possède désormais deux lits entre lesquels le berceau est installé. La chambre possède également un coin détente avec canapé, télévision, table basse et un fauteuil dont la forme est conçue spécialement pour l’allaitement ; dessiné par une architecte italienne. «L’idée est de pouvoir mettre en place la parentalité dès la maternité en facilitant la place du père», note Antonia Chatelot, cadre de la maternité Arc-en-ciel. Une chambre qui ne coûte pas plus cher qu'une chambre individuelle. Pour Pauline, qui vient de donner naissance à Quentin ce mardi, et Mickaël, le père, cette chambre est un vrai plus, «le cadre est agréable, ça rassure et ça permet au papa d’aider sa femme quand le petit se réveille la nuit». Trois autres chambres de ce type sont actuellement en préparation au sein de la maternité qui peut accueillir jusqu’à 45 parturientes. L’Arc-en-Ciel, avec près de 1 300 naissances en 2015, est la plus grosse maternité du département. Cette chambre parentale, «c’est une chambre en bêta test» note le docteur Gérard Lefaure, sous-entendant qu’elle sera le modèle à suivre à l’avenir, toujours dans cette volonté de personnaliser l’accueil des patients mais tout en restant dans le cadre sécurisé d’un établissement de soins. «Désormais le père ne se sentira plus exclu», ponctue le gynécologue Jacques Oréfice qui a mis au monde le petit Quentin, mais aussi son papa il y a plus de 30 ans.

Richard RASPES - 18/06/2016 - www.vosgesmatin.fr

Al MammacheBlog una poltrona per tutte le mamme!

poltrona-allattamento-mimmama-leura-mammacheblog-fattoremamma-milano-2016

MimmaMà - l'unica e inconfondibile poltrona specificatamente disegnata dall'arch. Mitzi Bollani per l'allattamento al seno - sarà presente a MammacheBlog, un evento creato dall'agenzia FattoreMamma per facilitare e stimolare l’incontro ed il confronto fra le mamme, un'occasione per far crescere insieme nuove idee e servizi.

Leura con MimmaMà vuole regalare a tutte le mamme che parteciperanno e avranno necessità di allattare il proprio bambino il massimo comfort in un momento intimo e speciale. VENITE A TROVARCI E PROVATELA ANCHE VOI il 13 e 14 Maggio presso TAG Milano Calabiana.

Centro Nova di Bologna accoglie le mamme con MimmaMà Point

Il centro commerciale “Centro Nova” di Bologna ha da poco inaugurato il nuovo spazio allattamento MimmaMà Point by Leura.

Ancora una volta grazie alla sensibilità dei dirigenti è stato possibile posizionare un MimmaMà Point direttamente nella galleria del centro commerciale facilitando così le mamme nella sua immediata individuazione: avvolte in un candido telo potranno allattare e coccolare il proprio bambino lontano da sguardi indiscreti. Esposto sotto gli occhi di tutti questo servizio accrescerà la consapevolezza nelle persone di quanto sia importante il ruolo della mamma e di come sia utile poterlo svolgere nella massima intimità.

Il centro commerciale “Centro Nova” è un esempio di buona pratica a supporto delle politiche di salute e di rispetto per la mamma ed il suo bambino, un servizio esemplare per conciliare in modo armonioso i propri tempi di vita e le azioni quotidiane con quelli del neonato.

family-room-shopping-center-centro-nova-bologna-leura-breastfeeding

spazio-allattamento-baby-pit-stop-breastfeeding-mimmama-point-leura

La nostra esperienza in Expo Milano 2015

La nostra esperienza Expo è giunta alla fine e ciò che possiamo dire a riguardo è che siamo felici e soddisfatti di quello che abbiamo fatto. Il nostro obiettivo era quello di incentivare e facilitare l’allattamento fuori casa offrendo un luogo accogliente e funzionale grazie alle poltrone MimmaMà, specifiche per l’allattamento, dal design unico e accattivante posizionate a Cascina Triulza presso il Padiglione della Società Civile. In questa occasione è partito il nostro progetto “Segui il cuore...”, che si pone il fine di realizzare una rete di postazioni certificate in cui le mamme possano trovare pulizia, funzionalità, sicurezza ed intimità nei punti strategici delle maggiori città italiane. Di questa rete fanno già parte il Baby Pit Stop Unicef della Biblioteca Comunale di Bussolengo, i MimmaMà Point dei centri commerciali Vulcano (MI) e Il Castello (LO) oltre ad altri centri ed ospedali. Il progetto “Segui il cuore...” è un ottimo esempio di prodotto interamente Made in Italy e di buona pratica Design for All.

Ogni volta che un MimmaMa’ Point entra in un’area dedicata al pubblico la parola più sentita è il “GRAZIE” di tante mamme per aver pensato alle loro necessità e a quelle dei loro bambini in un momento così particolare e delicato della vita.

cascina-triulza-baby-point-allattamento-mimmama-leura

MimmaMà ad Abilitando per un servizio esclusivo alle neomamme

150921 ABILITANDO-Brochure 07-9
150921 ABILITANDO-Brochure 07-17
centri-commerciali-a-misura-di-famiglia

Bosco Marengo sarà teatro il 25 e il 26 settembre dell’evento “Abilitando” un appuntamento denso di convegni, laboratori, workshop ed eventi artistici che mette al centro il rapporto tra nuove tecnologie, disabilità ed inserimento nel mondo del lavoro e della scuola. Gli organizzatori ed il Comitato Scientifico hanno voluto dare forti segnali di sensibilità, attenzione ed ospitalità ad un pubblico eterogeneo creando servizi di supporto alla manifestazione semplici ed essenziali, ma decisamente funzionali in un struttura di grande interesse monumentale ancora in fase di recupero e non completamente attrezzata.

Poiché l’evento vuole essere aperto anche alle famiglie e non solo agli esperti, l’organizzazione ha predisposto un MimmaMà Point, in cui le mamme che parteciperanno all’evento possono trovare un luogo sicuro, pulito ed attrezzato dove allattare oppure coccolare e tranquillizzare il proprio bambino. Infatti è nota la difficoltà delle neomamme di conciliare i tempi di vita con quelli di lavoro o di svago. Abilitando nasce per potere includere le persone che presentano limitazioni e fragilità, durante i due giorni in cui si terrà l’evento, la volontà è quella di fare partecipare il maggior numero di persone rendendo tutto accessibile e semplice da affrontare.

Le mamme potranno allattare comodamente su una poltrona MimmaMà, progettata dall’arch. Mitzi Bollani, per facilitare e sostenere la mamma in tutte le tre posizioni di allattamento.

La poltrona coniuga valori prestazionali ad un design originale ed emozionale che ricorda una figura materna pronta ad accogliere la giovane mamma con il suo bambino. MimmaMà porta all’evento Abilitando un ottimo esempio di prodotto Made in Italy finemente lavorato da abili artigiani. Sicuramente - come accade ogni volta che MimmaMà entra in un’area dedicata al pubblico - la parola più sentita dalle mamme sarà “GRAZIE” per avere pensato anche a loro facendole sentire parte della comunità.
L’evento Abilitando è un buon esempio di sostegno all’allattamento ed alle neomamme fuori casa, ci auguriamo che la presenza di MimmaMà Point diventi una pratica di prassi per tutte le manifestazioni, le fiere ed i luoghi pubblici.

Family Room Galeria Krakowska

MimmaMà arriva in Polonia !

La poltrona allattamento MimmaMà è arrivata in Polonia, per arredare la nuova family room del centro commerciale “Galeria Krakowska” del gruppo ECE e sostenere così l'allattamento al seno secondo le direttive dell'Organizzazione Mondiale della Sanità anche quando la mamma è fuori casa.
Lo spazio è arredato con particolare cura, nella scelta delle attrezzature e delle finiture. Potremmo definirlo un design Mother-Friendly: un comodo fasciatoio corredato da un erogatore di lenzuolini per garantire l’igiene, un pratico lavabo per lavare eventualmente il bambino, un cielo di piccole lucine per aggiungere emozionalità all’ambiente e la poltrona MimmaMà, elegante e facile da igienzzare, per assicurare il massimo comfort durante l’allattamento.
MimmaMà è riconosciuta in tutto il mondo come simbolo del Diritto alla Salute di mamma e bambino, perché li aiuta e sostiene nelle tre posizioni di allattamento, compresa quella detta a tandem per l'allattamento contemporaneo di gemelli. E’ un dispositivo medico CE ed il suo particolare ed attraente design ne favorisce l'inserimento in diversi contesti. MimmaMà è l’immagine poetica di una figura materna che accoglie la mamma con il suo bambino per dare sostegno e sicurezza nel momento più delicato ed entusiasmante della loro vita.

nursing-chair-mimmama-family-room-shopping-center-poland-leura

Galeria Krakowska ha scelto di regalare alle proprie clienti MimmaMà: questo è un gesto che dimostra sensibilità, cultura ed attenzione e che sicuramente verrà ripagato con il passaparola e la fidelizzazione delle proprie clienti oltre che con il loro GRAZIE per aver trovato funzionalità, sicurezza, comfort - qualità essenziali per ogni mamma.

mimmama-sedia-chair-nursing-allattamento-galleria-commerciale-polonia

mimmama-nursery-family-room-sala-allattamento

poltrona-allattamento-mimmama-nursery-centro-commerciale-polonia

MimmaMà Point per il Baby Pit Stop Biblioteca L. Motta di Bussolengo

L'allattamento al seno non ha orari, le poppate sono a richiesta e possono variare fino a 18 volte al giorno. Per sostenere le mamme fuori casa è stato inaugurato il 03 luglio 2015 il primo Baby Pit Stop Unicef della USLL22 in Veneto presso la Biblioteca Comunale di Bussolengo in Piazza Vittorio Veneto: protagonista il corner allattamento MimmaMà Point - progetto ideato dall'Arch. Mitzi Bollani e realizzato da Leura srl - dotato di MimmaMà - dispositivo medico CE - unica poltrona studiata in collaborazione con gli ospedali per offrire comfort e igiene a mamma e bambino e facilitare tutte le posizioni di allattamento, compresa quella detta a tandem per l'allattamento contemporaneo di gemelli.

baby-pit-stop-unicef-spazio-allattamento-mimmama-point-biblioteca-comunale-bussolengo

breastfeeding-corner-mimmama-point-baby-pit-stop-unicef-bussolengo-library

baby-pit-stop-unicef-spazio-allattamento-in-biblioteca-comunale-bussolengo

«L'amministrazione comunale» - spiega il sindaco Paola Boscaini - «molto sensibile alle tematiche riguardanti l'infanzia e la maternità, ha deciso di accogliere la proposta della concittadina Giusy Venturini, che per molti anni è stata puericultrice all'ospedale Orlandi di Bussolengo, di adesione al progetto Unicef Baby Pit Stop». «Nei Bps» - precisa Giusy Venturini - «il cambio riguarda il pannolino, e il pieno è di sano latte materno, ricco di nutrienti e di anticorpi. Allattare al seno è un gesto semplice e naturale che tutte le mamme dovrebbero poter fare ovunque, ma che a volte risulta difficile, se non proibitivo. L'allattamento al seno non ha orari fissi, né un numero definito di poppate nell'arco della giornata. Esistono molteplici modi di allattare ed è difficile per le mamme prevedere dove e quando il bambino chiederà di nutrirsi. Inoltre, molte mamme prolungano l'allattamento ben oltre i primi mesi di vita dei bambini, ottemperando alle raccomandazioni dell'Unicef e dell'Organizzazione Mondiale della Sanità»

baby-pit-stop-unicef

Ha concluso il sindaco: «In pieno accordo con l'assessore ai servizi sociali Stefania Ridolfi ho deciso di destinare parte degli emolumenti derivanti dal mio ruolo di sindaco del Comune di Bussolengo, così come già dichiarato nel programma elettorale, per impegnarmi nella realizzazione dell'allestimento di questo spazio dedicato all'accoglienza delle mamme che allattano e dei loro piccoli. Nella zona della biblioteca comunale già destinata ad accogliere i piccoli lettori, abbiamo allestito un angolo per l'allattamento, dotandolo di una poltrona comoda e funzionale pensata appositamente per aiutare la mamma in tutte le posizioni di allattamento, e in grado di alleviare dolori posturali, e un paravento in grado di garantire un momento di privacy. Nei bagni a pianterreno è presente un fasciatoio per il cambio del pannolino. Ci auguriamo che possano usufruire del Baby Pit Stop tutte le mamme che, trovandosi a transitare per svago o necessità nel nostro paese, abbiamo il piacere di allattare e di intrattenersi con il loro bimbo in un luogo piacevole e nel quale potranno anche cogliere interessanti proposte di lettura a loro dedicate».

sindaco-boscaini-regala-spazio-allattamento-leura-biblioteca-comunale

espace-allaitement-biblioteque